Ci troviamo a Bienca sul percorso dei cinque laghi, a poca distanza da Chiaverano.
Itinerario, conosciuto per lo più dagli appassionati di corsa e bicicletta, che offre la possibilità di immergersi per alcune ore nel verde, passeggiando in una cornice di piccoli laghi e colline, tra “mareschi” e particolarità come le Terre Ballerine.
L’azienda agricola Cascio è situata nel territorio collinare di Chiusa Sclafani, nella zona del corleonese, nel cuore più verde ed incontaminato della Sicilia.
In quest’aerea, all’interno della Riserva naturale della Valle del Sosio, da circa sessant’anni, la famiglia Cascio si dedica alla produzione ed alla commercializzazione dei prodotti tipici del territorio, unendo tradizione agricola ed innovazione tecnologica.
Sensibile ai problemi della salute del consumatore e alla salvaguardia dell’ambiente, l’azienda è stata tra le prime della provincia di Palermo a votarsi all’agricoltura biologica e ad ottenere già nei primi anni Novanta, la certificazione biologica dei propri prodotti.
L’azienda è costituita da terreni nei quali sono impiantati uliveti, che producono olive di qualità tipicamente siciliane quali la biancolilla, la nocellara del Belice, e la giarraffa; ciliegeti, anch’essi producenti varietà tipiche del territorio come la ciliegia cappuccia, ma anche grano duro e prodotti ortofrutticoli.
Le condizioni climatiche e l’ottima fertilità del terreno consentono la produzione di prodotti di eccellente qualità.
Il territorio di Tursi e ubicato tra il fiume Sinni e il fiume Agri e si estente fino alla fascia Ionica a confine con Policoro è altamente vocato per la produzione di agrumi che furono introdotti dagli Arabi nell’anno 1600.
Le caratteristiche pedoclimatiche della zona sono altamente idonee alla coltivazione di ogni varietà di agrumi.
L'azienda agricola Denarier Anna, una piccola azienda agricola a conduzione familiare, ha sede in Valle d'Aosta, nel paese di Avise, Fraz. Charbonniere 22, L'azienda produce mele e vino e ha certificazione biologica con la "Ecocert-Italia".
Mi chiamo Francesco Gabriele e sono un agricoltore italiano. La mia azienda agricola si trova in Calabria nei territori della Piana di Sibari e ha sede operativa nel comune di Cassano allo Ionio (Cs) e sede legale nel Comune di Villapiana (Cs).
La mia azienda ha origini lontanissime, e i ventidue alberi secolari che la dominano incontrastati sono eco del suo lontano passato e simbolo di antiche radici che danno solidità al presente.
L’Azienda Agricola Tirrò si estende su una superficie di circa 14 ettari, nei territori compresi tra i comuni di Catania e Misterbianco. L’attività agricola si tramanda da padre in figlio da 4 generazioni e si sono susseguite diverse colture: frumento, vigneto, agrumi e olivo.
Ritt e st’Ort è un progetto di agricoltura che nasce dal desiderio di due giovani di riacquisire familiarità con la terra, e con la cultura contadina.
Un appezzamento di terra abbandonato da un decennio, e la voglia di sperimentare un tipo di agricoltura che segua i ritmi della natura, senza forzarli.
L’ azienda nasce nel 2017 da una scelta dovuta all' ampia disponibilità di terreno di proprietà, e dalla consapevolezza che le conoscenze in ambito ortofrutticolo e di allevamento erano già di fatto messe a disposizione delle esigenze familiari.
Sicilia Avocado rappresenta l’eccellenza dell’Avocado biologico siciliano
È un brand giovane, un’azienda dinamica che ha deciso di puntare sulle straordinarie potenzialità della propria terra con l’obiettivo di innovare, promuovere sviluppo e creare valore aggiunto.
I nostri prodotti saranno stagionali, secondo il clima della nostra posizione geografica, per cui avremo:
Marzo-Aprile:
Insalate e lattughini, spinaci, rucole, ravanelli.
Maggio:
Zucchine e loro fiori, biete, cipollotti, piselli, fagiolini.
Giugno-Luglio:
Pomodori, peperoni, melanzane, fagioli.
Da settembre:
Tutte le verdure che si saranno riprese dal caldo del mese di agosto, radicchi, cavoli, broccoli, rape, cime, coste, carote, sedani, sedano rapa, finocchi, cavolfiori, zucche e fiori, daikon.
La talea inizia a prendere forma nel 2006 grazie a un’idea di Antonio, all’epoca desideroso di ampliare la sua attività come giardiniere grazie alla creazione di un vivaio alle porte di Firenze.
Appena iniziati i lavori sui terreni Antonio riceve una richiesta dal suocero Franco: un pezzettino di terra per creare un piccolo orto.
Nel 2006 prende forma l’idea dell’azienda agricola, accantonate vecchie logiche di produzione e vendite, abbiamo girato pagina, con delle scelte precise.
Una mission impegnativa la nostra, attenta alle dinamiche ambientali, alla produzioni locale eco-sostenibili, al Made in Italy.
L'azienda opera in Gattinara da quasi 30 anni nel settore della produzione delle fragole e dei prodotti orticoli.
La passione e la costante ricerca di tecniche di coltivazione efficaci e rispettose dell'ambiente hanno guidato e guidano il mio lavoro e hanno fatto crescere l'azienda.
L’Azienda Agricola Melise, dal 2003, si prefigge di recuperare i terreni in stato di abbandono o di semi-abbandono del comune di Castel del Giudice attraverso la coltivazione delle mele e di altre specie, la trasformazione, la commercializzazione e la valorizzazione in generale dei prodotti agricoli di qualità ottenuti attraverso un’attenta ed oculata gestione del territorio.
Il marchio “Fruttessenza” nasce dall’idea di Giulio Mellano, titolare della Az. Agricola MGGranda di Mellano Giulio sita in Lagnasco, Cuneo.
L’azienda da 3 generazioni coltiva frutta ai piedi del Monviso nel comune di Lagnasco patria della frutticoltura, produce svariati tipi di frutta: pesche, mele, kiwi, susine, albicocche e da qualche anno anche le bacche di GOJI per trovare sempre nuovi stimoli e venire incontro alle esigenze del consumatore.
L'Azienda Agricola Neato Daniele produce frutta e ortaggi a Borgo D’Ale in maniera non convenzionale, rispettando la Natura e garantendo prezzi sostenibili per tutti. Da aprile 2014 è iscritta all'ente certificatore "Suolo e Salute" ed è ufficialmente in conversione al biologico.
Ortaggi di stagione, amarene, ciliegie, mandorle, mirtilli, farina da polenta macinata a pietra da antiche varietà di mais piemontesi
La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare i cui componenti si sono dedicati da sempre alla coltivazione della terra. Le attività principali sono la cerealicoltura, l’olivicoltura e ovviamente l’agrumicoltura.
L'ingresso nell'agrumicoltura risale a venti anni fa. La nostra scelta sin dall’inizio è stata ben precisa e cioè COLTIVARE ARANCE ROSSE in modo assolutamente naturale senza uso di pesticidi o chimica di sintesi in generale.
L'azienda agricola Rossarancia nasce in un contesto carico di storia e tradizione. Situata nella piana di Catania, produce arance uniche al mondo.
Questa zona è la culla dell'arancia rossa, un frutto unico per la sua bontà e per il benessere che apporta.
Azienda agricola Silvio Pent: produzione e vendita al dettaglio di mele, frutta di stagione, verdura, farine, miele, succhi di mela sui mercati Valsusini.
Da quasi vent'anni l'azienda agricola Silvio Pent è presente nei mercati della Valle di Susa con i suoi prodotti.
Azienda Agricola Sirgole nasce nel Salento, nel 1896, l’Azienda “Sirgole” produce noci, aranci, mandarini, uva, per uso familiare.
Oggi produce frutta al naturale.
L’Azienda "Sirgole" è entrata oggi nel mondo dei GAS, di cui condivide la filosofia, la missione, l’ambizione, le ragioni economiche.
Sirgole produce solo frutta al naturale, grazie ai suoi coltivi, la pratica del sovescio, una tecnica antica per ossigenareil terreno senza concimi chimici, o la concimazione con letame e da quest’anno con materiali elaborati dal lombrico rosso californiano.
Coltivare una passione è dare vita ad un sogno.
La storia dell’azienda comincia nel 2010 quando l’agronomo Vincenzo Lia, dopo 20 anni di esperienze lavorative nel settore chimico-farmaceutico decide di abbandonare tutto e dedicarsi a realizzare il suo più grande sogno: la terra, e più nello specifico l’agricoltura biologica.
L’azienda agricola è situata nel basso Sulcis, tra Masainas e Villarios, in una vallata mitigata dalle correnti marine provenienti dal Golfo di Palmas; la valle si chiama Serr’e Leppuris.
L’azienda è iscritta al biologico dal 2008, oltre ai carciofi, all’orto sinergico e al frutteto comprende anche un oliveto di circa 150 piante di 6 anni, e vari appezzamenti di vigneto con cultivar carignano del Sulcis.
L’attività inizia nel 1977 con la coltivazione di un piccolo terreno di proprietà famigliare destinato a frutteto e piano piano, affiancando gli studi in scienze agrarie, viene ampliata e diventa lavoro a tempo pieno.
Vengono adottate nuove, o se si vuole antiche, metodologie di coltivazione a basso impatto ambientale fino alla trasformazione completa in azienda a coltivazione biologica nel 1992.
L' azienda agricola "Roncaglia", antico podere fortificato risalente al 1500, viene acquistato dalla famiglia Bianciotto negli anni '60. Dalla quasi totale vocazione viticola, viene condotta per alcuni anni misto zootecnica e viticola. Dagli anni '70 si iniziano ad impiantare i primi meleti, per arrivare a metà degli anni '80, vista la grande vocazione frutticola, ad abbandonare totalmente la zootecnia a favore della melicoltura ed alla coltivazione dell'actinidia.
L’azienda agricola Colombini nasce all’inizio del 1900 a Crespina, in provincia di Pisa, e fonda le proprie radici nell’attività del nonno dell’attuale titolare, Alessandro Colombini. Le due guerre, l’esodo agricolo, l’industrializzazione, il passaggio da un’agricoltura tradizionale a quella della chimica nella produzione: sono i passaggi che hanno contrassegnato, negli anni, quest’impresa della Valdera.
L'azienda agricola Alesci, ormai da 4 generazioni, produce agrumi (arance Navel, Tarocco, Moro, Ovale, Valencia, Limoni, Cedri, Mandarini, Clementine), olio extravergine d'oliva, Miele BIOLOGICI, certificati BIOAGRICERT da circa 30 anni. La localizzazione dell'azienda, comprendente appezzamenti localizzati fronte mare, in media ed in alta collina e la varietà delle cultivar rende disponibile la produzione già ad inizio Novembre e, senza soste, fino a Luglio inoltrato.
Mi chiamo Angelina Bonin e sono titolare e condutrice di una piccola azienda agricola. Produco kiwi di varietà Hayward su un appezzamento di 1.7 ettari in comune di Spilimbergo dal 1984.
I kiwi sono da agricoltura biologica, certificati dall' organismo di controllo ccpb .
L'azienda Agricola Carmelo Leocata è impegnata in un progetto di valorizzazione del territorio e ripristino dei terreni abbandonati, in particolare i propri per far si che la tradizione di famiglia
nella coltura di agrumi, che dura da 4 generazioni possa continuare ad essere sempre attiva e possa dare una speranza per il futuro nel ritornare ad un'economia fatta di agricoltura.
Una volta il mestiere di famiglia veniva tramandato di padre in figlio insieme ai trucchi e ai segreti della propria arte.
Mio padre era pasticciere e sin da bambino sapevo che avrei fatto il pasticciere come lui, ma non mi sono voluto accontentare di questo.