Sapori semplici e intensi.
Nati da un’antica tradizione di coltura e conservazione, i prodotti dell’agriturismo Zinedi rappresentano l’eccellenza dell’enogastronomia pantesca, con un bouquet ricco e intenso, che restituisce i sapori di una terra unica, il profumo del mare e la forza del sole.
Progetto Solidale con l'ottimo cioccolato artigianale di Bodrato
http://www.gamberorosso.it/it/food/1023650-i-grandi-del-cioccolato-italiano-bodrato-di-novi-ligure
https://www.bodratocioccolato.it
(vedi immagine che riporta la locandina del progetto)
AQ System - filtri per acqua potabile e risparmio idrico.
Dopo esperienze di cooperazione internazionale e l'apertura di un negozio di commercio equo e solidale (il Baobab di Biella) nasce l'idea di sviluppare un progetto di consumo critico per valorizzare l'acqua potabile come risorsa locale.
Il 20 Novembre 2009 il nostro amico Andrea Bodo se n’e’ andato, portando con sè i suoi sorrisi e la naturale capacità di unire le persone.
Siamo un gruppo di suoi familiari e suoi amici, che hanno deciso di non disperdere quanto Andrea rappresentava per tutti noi; per questo abbiamo costituito Biud10.
Riferimento per l'acquisto di prodotti alimentari tipici delle zone dell'Umbria colpite dal terremoto del 2016.
Molti produttori soci dell’associazione “Zafferano di Cascia – Zafferano Purissimo dell’Umbria” hanno subito la violenza del sisma che imperversa dal 24 agosto e che non ha intenzione di rallentare.
L’Azienda Agricola Biologica “Casale Nibbi”, di Nibi Francesco, si trova ad Amatrice (RI), nella zona montana dell’Italia Centrale in adiacenza al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: un ambiente ancora incontaminato caratterizzato dalla persistenza della millenaria cultura contadina italiana.<
Un sostegno duraturo agli agricoltori delle zone terremotate del centro Italia.
L’obiettivo è di dare continuità di acquisto nel lungo periodo tramite i Gas per offrire l’occasione agli agricoltori di avere mercati sostitutivi a quello locale ormai quasi del tutto morto.
Leggi tutto: Az. Agr. Novelli Alessandro - Zone terremoto centro Italia
Ciao a tutti/e,
sono Chiara, abito in Borgata Calcina di Condove con mio marito e i miei due bimbi. Da poco più di un anno abitiamo qui e abbiamo aperto un'azienda agricola biologica. Si chiama facebook.com/Erbe.LaCalcina/ e produciamo tisane, condimenti da cucina, sciroppi d'erbe gestendo tutto il processo produttivo dalla semina al confezionamento.
Coltiviamo un campo accanto a casa nostra, a circa 650 m di altitudine, scegliendo metodi di coltivazione in armonia con la natura che ci circonda. E ci circonda davvero: a casa nostra si arriva solo a piedi! Se volete conoscerci meglio, vi invitiamo a leggere il nostro blog senzastrada.wordpress.com ;)
Stiamo ristrutturando le baite che costituiscono la nostra abitazione e che diventeranno anche laboratorio di trasformazione per i prodotti che prepariamo. Insomma, una nuova vita per la Calcina!
Da più di 15 anni io e mio marito Simone abbiamo scelto di condurre la nostra vita praticando delle scelte di consumo e di vita che rispettino l'ambiente e le persone che lo abitano. Abbiamo fatto parte di ManiTese, della Campagna Acqua Bene Comune, di Gastorino, di Principi Pellegrini.[...] aderiamo alla rete Genuino Clandestino attraverso il nodo locale Genuino Valsusino.
Crediamo che la dimensione comunitaria e lo scambio all'interno di gruppi siano una ricchezza e che siano lo strumento per creare e portare avanti un cambiamento.
L'Azienda Agricola Baccanella si trova nel comune di Caprese Michelangelo (Arezzo), al confine fra Toscana, Umbria, Romagna e Marche. E' collocata al centro di un anfiteatro naturale circondato da montagne che hanno protetto la valle dall'urbanizzazione.
Le nostre coltivazioni sono situate tra i 500 e i 1000 mentri, in un ambiente lontano da fonti di inquinamento industriale. La scelta di coltivare in un contesto montano ci richiede un impegno maggiore nell'attività primaria e ci espone al rischio della naturale alternanza nelle produzioni, ma tutto questo va a vantaggio della qualità dei nostri prodotti.
I terreni sono coltivati a piccoli frutti, meli, peri, ciliegi, prugni, noccioli, noci e castagni da frutto per la produzione di confetture biologiche e farina di castagne. All'interno del programma di protezione della biodiversità vengono coltivate anche alcune vecchie varietà di legumi e di granturco a rischio di erosione.
Alle produzioni vegetali si è recentemente affiancata la gestione di una cinquantina di alveari, principalmente per la produzione di miele e polline.
Tutti i prodotti trasformati sono il risultato di una lavorazione artigianale, fatta nel laboratorio aziendale.
Sin dalla sua costituzione l'azienda coltiva, produce e trasforma secondo il metodo biologico, sotto il controllo di CCPB
E’ ormai sotto gli occhi di tutti noi che viviamo in una società falsa, artefatta, regolata da relazioni inique e con masse, in buona parte, quasi prive di capacità critiche, manipolate ed indotte ad un consumismo (spreco) senza limiti.
L’Azienda Agricola Gandoro di Todaro Gaetana sorge su una collina nel territorio della famosa città storica di Calatafimi –Segesta (TP) conosciuta in tutto il mondo anche per le sue bellezze archeologiche, e distante dal mare circa 15 Km.
L’Azienda è gestita da Gaetana Todaro che cura l’aspetto contabile, amministrativo e i rapporti con i terzi, coadiuvata in campo da tutta la famiglia sotto l’occhio vigile del nonno Michele.
L’Azienda si occupa della produzione di vari prodotti agricoli quali fico d’india , vigne, e origano bianco appartenente alla specie dell’“origanum vulgare”
L’azienda Agricola “Mulìa” condotta dall’ Imprenditore Agricolo Antonio Brancatisano, nasce nel 2002 con diverse attività nell’ambito della Forestazione e Bonifica sia per Enti Pubblici, sia per Privati.
Successivamente l’imprenditore conduttore prende in affitto antichi uliveti specializzati , per complessivi ettari 6 circa e con circa 1.000 piante , della cv “Carolea’”, “Grossa di Gerace” e “Frantoiana” che producono un olio dalle particolari caratteristiche nutritive ed organolettiche.
L'azienda agricola RoeroVero, a conduzione familiare, sorge tra le affascinanti colline del Roero ed è nata dalla passione per le tradizioni della zona con l’obiettivo di trarre dalla terra i “migliori frutti”, nel rispetto del naturale avvicendarsi delle stagioni.
Il proprietario, Adriano Arduino, dopo un percorso di studi tecnico ed universitario presso la Facoltà di Agraria conseguendo la laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali, ha concretizzato le sue passioni in RoeroVero.
Questo territorio è da sempre volto all'attività apistica e ha ampie aree destinate a noccioleti: queste due principali linee di prodotto costituiscono la parte prioritaria della nostra produzione. La voglia di innovare, l'incontro con tecnici agronomi desiderosi di sperimentare, la possibilità di sviluppare un progetto innovativo e la passione che ci contraddistingue ha dato vita a questa nuova azienda.
Le esperienze personali e gli studi, seguiti con passione, hanno portato l’azienda a scegliere la linea della coltivazione biologica, sicuramente una strada più difficile, ma assai più ricca di sapori veri. I nostri principali prodotti sono: la nocciola tonda gentile del Piemonte (Indicazione Geografica Protetta) e ortaggi di stagione, oltre a diverse varietà di erbe aromatiche per infusi, tisane, oleoliti e oli essenziali.
A questo si aggiunge una selezione di mieli, che ci restituiscono i profumi e gli aromi con le specificità organolettiche di aree di produzione attentamente selezionate. Il nostro miele è una miscela di essenze uniche e irripetibili, come solo la natura del territorio può dare. In ultimo, è nata una collaborazione con il Gruppo Spes, maestri cioccolatai torinesi: con la granella delle nostre nocciole IGP vengono realizzate tavolette di cioccolato al latte o fondente e per la prossima stagione sono al vaglio altri generi di cioccolatini. Tale produzione avviene all’interno del progetto pluriennale sostenuto e sviluppato dal Guppo Spes entro le mura dell’istituto penale per minorenni Ferrante Aporti di Torino.
Mieli da noi raccolti racchiudono al loro interno il sapore delle singole aree di raccolta. Vengono proposti sia mieli uniflorali sia mieli multiflorali, prodotti non da una selezione specifica di fiori, ma da una moltitudine di questi; il nostro obiettivo è far esprimere ad ogni miele il gusto reale di ogni zona di raccolta.
In base alla necessità si forniscono in confezioni da 100 - 250 - 500 - 1000 grammi o a personalizzate.
Le nostre nocciole sono tutte Tonda Gentile del Piemonte IGP (Indicazione Geografica Protetta), coltivate a regime biologico, e presentano alcuni tratti caratteristici come la forma trilobata, il guscio sottile, un ridotto contenuto di grassi che ne permette una elevata conservabilità nel tempo ed una ridotta tendenza ad irrancidire.
RoeroVero coltiva, secondo i dettami del biologico, alcune varietà di erbe aromatiche volte ad esser poi trasformate in tisane sfuse o in bustina. Il pregio delle tisane a foglia intera e della ridotta filiera tra coltivazione e consumatore è proprio l’intento di mantenere vivi i profumi intensi che queste piante offrono, oltre alle loro caratteristiche intrinseche.
Per i palati più fini e golosi abbiamo pensato di creare con le nostre nocciole, sotto forma di granella, tavolette di cioccolato al latte o fondente.
La produzione delle tavolette avviene in collaborazione con il Gruppo Spes, maestri cioccolatai torinesi dal 1970. Il gruppo, attraverso il progetto Spes@Labor avviato nel 2013, lavora all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni "Ferrante Aporti” offrendo attività mirate al reinserimento di giovani detenuti all'interno del tessuto sociale, attraverso interventi di inclusione lavorativa e professionale.
Ortaggi vari, a seconda della stagione, scelti anno per anno in base alle giuste rotazioni sul terreno per non gravare sulla sua qualità. Si tratta di piccole produzioni trattate tutte in regime biologico.
L'Azienda agricola Tenuta Collotta, a Enna, in Sicilia, produce un pregiato olio extravergine di oliva biologico e altre eccellenze tipiche siciliane, tra cui latte d'asina, miele biologico, mandorle e noci da agricoltura biologica. I terreni, baciati dal sole, si estendono in Contrada Bubudello-Gerace, nel cuore della Sicilia centrale e coprono una superficie di circa 25 ettari.
Prodotti naturali da culture biologiche proprie e controllate. Raccolta a mano di ogni ingrediente. Acqua di sorgente purissima. Distillazione lenta e delicata per offrirti solo il meglio dalla natura. Scopri e prova i nostri Oli Essenziali Puri, i Cosmetici Bio, gli Oleoliti e tutti gli altri prodotti naturalibio presenti nel nostro online shop.
C-Orto Circuito si propone la promozione di prodotti provenienti da Agricoltura Sociale.
Di seguito le diverse realtà che raggruppa.
La cooperativa sociale Leali Onlus, nasce nel 2013 a Costigliole d’Asti dall’idea di alcune famiglie legate dallo stesso ideale.
Il progetto Casa Base è il risultato di un intenso lavoro di confronto e collaborazione tra due realtà presenti da tempo sul territorio piemontese: Fondazione Paideia e Cooperativa Paradigma hanno messo a disposizione competenze diverse e complementari per sviluppare un nuovo modello di lavoro che coniuga percorsi di tutela a favore di minori gravemente traumatizzati con il sostegno strutturato alle loro famiglie, includendo azioni territoriali volte a incentivare una cultura di solidarietà e una maggiore attenzione ai temi dell’affido familiare.
Il Centro Ricerche Atlantide – CRA è un’associazione senza scopo di lucro che ha tra i suoi scopi la diffusione di una maggiore cultura per l’ambiente. Le attività che sviluppa per cercare di ottenere ciò sono attività di educazione ambientale, per le scuole, ma anche per adulti, visite di scoperta e conoscenza del territorio che non abbiano solo una valenza tecnica, ma anche emozionale, uno sviluppo del turismo sostenibile e consapevole attraverso la realizzazione di pubblicazioni e studio e realizzazione di itinerari sul territorio.
SOSTENETE IL PROGETTO FILIEREQUE IBLEE MANDORLE PER TUTTI!
Stiamo lanciando un progetto che da diversi anni accarezziamo e…. finalmente ci siamo!!!
Vogliamo costruire per la mandorla una filiera completa, garantita eticamente che porti benefici al nostro territorio e ai consumatori, come ogni progetto di commercio equo e solidale fa in giro per il mondo (per leggere del progetto guardate più sotto….).
Leggi tutto: Coop Quetzal e Sprigioniamo Sapori del carcere di Ragusa
Zucchero, diritti e libertà
“Açucar do Brasil” è prodotto nell'Assentamento Santa Maria, municipio di Parana City (Stato di Paranaà) con tecniche agroecologiche, preservando e recuperando un terreno distrutto dalle monocoltivazioni.
Leggi tutto: cooperativa COPAVI del Movimento Sem Terra (MST)
IL PONTE s.c.s. Onlus è una cooperativa sociale senza scopo di lucro, con sede a Giaveno, che gestisce tre punti vendita in provincia di Torino.
Da anni è impegnata nella diffusione del Commercio Equo e Solidale, per uno sviluppo sostenibile, rispettoso dell'uomo e dell'ambiente.
Il commercio equo e solidale con i paesi del Sud del Mondo garantisce l'importazione dei prodotti alimentari e artigianali a un prezzo d'acquisto giusto, con una retribuzione dignitosa per il lavoro dell'uomo, escludendo per principio il lavoro minorile. Si cerca in questo modo di assicurare trasparenza e continuità nei rapporti di cooperazione diretta con i piccoli produttori organizzati, presenti in diversi paesi del Sud del Mondo.
La SNG food, azienda altoatesina che produce alimenti biologici con il marchio “ALPENPUR”, è da sempre attenta a portare al consumatore finale il concetto di mangiare sano. Questa nostra sensibilità è cresciuta piano piano attraverso la conoscenza del mondo biologico in tutte le sue manifestazioni, dalla produzione eco-compattibile alla salvaguardia del prodotto locale.
Negli anni ha portato la SNG food a farsi apprezzare sulle tavole di molti consumatori attenti sia al consumo di prodotti di qualità sia alla preferenza di un nuovo concetto di produzione. La continua ricerca e sviluppo nel campo alimentare associata ad una profonda attenzione per l’ambiente hanno fondato da sempre la nostra mission. Alpenpur, il vostro negozio biologico con prodotti tipici dell'Alto Adige.
AGRI-CULTURA:
IL FAGIOLO BADDA DI POLIZZI GENEROSA
(PRESIDIO SLOWFOOD)
La cooperativa ECO Culture e Viaggi è impegnata in attività legate alla terra, alla promozione dello sviluppo locale, alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del territorio, per un vivere sostenibile.
Dal 1995: cioccolata e pane, vino e acqua, cosmesi e conserve, olii ed essenze, caffè, the, pasta e paste, nozze e arazzi... fatti a mano, intagliati, intrecciati, per gli occhi, la bocca, le orecchie, per la dignità di contadini, artigiani e consumatori, che esplorano nuove possibilità, disegni e sapori, per trovare il giusto equilibrio tra qualità, tradizione e cambiamento.
Fattoria della Mandorla è un'azienda agroalimentare “a ciclo completo” che si occupa della coltivazione e trasformazione della Mandorla di Toritto, nonchè della produzione e commercializzazione di prodotti tipici salutistici e biologici.
L’azienda sorge sul primo gradino del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. E' diretta dai coniugi Gerardo Latrofa e Isabella Devito e rispetta la tradizione agricola di famiglia da quattro generazioni. Fattoria della Mandorla possiede un attrezzato laboratorio per la produzione di alimenti di alta qualità, salutistici e biologici, certificati ICEA(Istituto per la Certficazione Etica e Ambientale) e Vegan OK.
http://comune-info.net/2018/05/la-costruzione-del-futuro-passa-per-di-la/
La costruzione del futuro passa per di là
May 30, 2018
Ad Avigliana, in Val di Susa, dal 29 giugno al 1 luglio 2018 si tiene la Festa dell’Altra Velocità; sarà un punto di incontro, scambio e ripartenza tra molti percorsi che costruiscono un futuro per tutti.
Finanziamento Festa Europea Altra Velocità 29 Giugno - 1 Luglio 2018 Avigliana
Dal 29 giugno al 1° luglio 2018 ad Avigliana, in provincia di Torino, si terrà la prima festa Europea dei Gas denominata Altra Velocità.
La passione per la propria terra, la Garfagnana, l'amore per la natura ed il rispetto delle tradizioni delle nostre montagne contraddistinguono la produzione Garfagnana Coop.
La capacità di occhi e mani esperte nel raccogliere, selezionare e lavorare i prodotti delle nostre terre portano sulla vostra tavola il gusto unico di queste specialità.