La lettera "P" e il piccolo logo che viene marchiato a fuoco su ciascuna forma sono le due caratteristiche distintive di quel formaggio che viene comunemente chiamato "Formaggio delle viole", prodotto con il latte crudo delle mucche che si alimentano sui pascoli durante la fioritura delle viole, appunto, tra giugno e luglio.
Se si senta effettivamente il profumo delle viole lo lasciamo al gusto di ciascuno, qui di seguito vogliamo invece raccontare la storia di un formaggio straordinario, con le radici nel passato ma con una vitalità tutta nel presente.
Piccola Azienda familiare dove lavorano Franco Katia e il figlio Nicolas , con 1 lavoratore regolarmente assunto. Da sempre agricoltori, abbiamo convertito la coltivazione dei campi a biologico nell'anno 2000 e nel 2003 abbiamo ottenuto la certificazione di "Latte da allevamento biologico " (ente certificatore CODEX). Le nostre mucche vengono alimentate esclusivamente con fieno di montagna e miscele di cereali certificati biologici e di conseguenza anche senza OGM. L'alimentazione è considerata fase strategica dell'intero processo produttivo; infatti è la qualità dell'alimentazione che produce la qualità del latte.
Allevamento biologico della razza bovina Modicana e produzione artigianale formaggi tipici iblei
L’Azienda Agricola Corbusier, nasce nel 1997 come allevamento di animali e vendita dei prodotti derivati. Dal 2007, qui, in frazione San Pietro della Novalesa, realizzando un programma di sviluppo, abbiamo associato all’allevamento, con il marchio “C’era una volta”, l’attività agrituristica e la ristorazione.
La storia della nostra fattoria risale al 1940, quando il nonno degli attuali proprietari, Ugo Scalabrini, si trasferisce sugli incolti ed indomiti terreni del “Ghiardo” di Bibbiano (RE) per impiantare le fondamenta di una moderna azienda agricola. Alla sua morte, il figlio, Ennio, continua con tenacia e determinazione l’opera di bonifica dei terreni per consentire la coltivazione delle foraggiere che sarebbero servite all’alimentazione delle bovine da latte; nel 1963, infatti, viene costruita la prima stalla moderna, per 50 capi, il cui latte viene lavorato, sempre per la produzione di Parmigiano Reggiano, in caseifici sociali di cui Ennio stesso risulta presidente.
La nascita di Ugo e Bruno, gli attuali proprietari, e la loro decisione di dedicarsi alla predetta attività agricola, ha dato l’impulso ad una espansione metodica e costante nel tempo in termini di superficie agricola di terreni da coltivare e di numero di capi allevati nelle numerose stalle presenti.
Leggi tutto: Azienda Agricola Antica Fattoria Caseificio Scalabrini
L’azienda agricola biologica “Nuovo muretto”, con la formula del ciclo chiuso dell’allevamento e con il metodo biologico sull’intera filiera, segue l’intero percorso delle proprie mucche dall’alimentazione ottenuta da foraggi secchi e cereali completamente aziendali (quali grano duro,farro,avena e orzo),fino alla trasformazione del latte che quotidianamente viene trasformato nel nostro caseificio aziendale, ottenendo così prodotti dalle caratteristiche organolettiche particolari, biologici e sicuramente di qualità.
Leggi tutto: Azienda agricola biologica "Nuovo Muretto" di Casulli Angelo Paolo
Fondata nel 2001 e subito certificata Bio da CCPB, l’azienda ha circa 300 ettari di campi e pascoli ed è praticamente a ciclo chiuso, tutto viene prodotto in casa, sia il foraggio che i mangimi, gli animali nascono e crescono in azienda: 400 capi circa tra bovini, ovini e cavalli.
L'azienda “Ciaolatte”, costituita da 130 ettari di terreno interamente coltivato con il metodo di agricoltura biologica, ha sede nelle frazioni di Sanguinaro e Borghetto del comune di Noceto (PR).
UN FUORICLASSE NEL PRODURRE FORMAGGIO
Al pascolo a Pian dell’Alpe e al Colle dell'Assietta da inizio giugno sino a metà ottobre, con una mandria di circa un centinaio di capi prevalentemente razza Pustertaler, Pezzate nere e Valdostane, Challier Ivano – tra i primi a produrre Plaisentif – è un vero è proprio maestro della caseificazione. Assolutamente da provare le sue:
L’Azienda Agricola Cibrario è un’azienda famigliare che da generazioni si è specializzata nell’allevamento di bovini sia da carne che da latte, con un occhio di riguardo alla qualità ed al benessere animale.l caseificio si trova in azienda, è gestito dal giovane Paolo Cibrario, neodiplomato in agraria e reduce da un corso di “tecnico specializzato nel settore lattiero caseario”, e produce ogni giorno formaggi artigianali
{
L’ Azienda è nata nel 1998 come naturale evoluzione della passione per gli animali e la montagna.
Dal 2004 produco formaggi di pecora e capra utilizzando esclusivamente il latte prodotto in azienda con latte di animali che pascolano in montagna, scelta che mi consente di garantire la qualità del latte utilizzato.
Nel 1996 la lavorazione del latte fu trasferita in una struttura più nuova, più moderna, al fine di ottimizzarne sotto ogni punto di vista, i vari aspetti. Ben presto i risultati (oltre il 95% di formaggio marchiato) dimostrarono ancora una volta quanto sia importante lavorare in simbiosi con l’ambiente.
Toma classica con latte pastorizzato, peso variabile (o,500 kg, 0,800 kg, 1,000 kg, 1,300 kg)
Il sapore cambia moltissimo a seconda del grado di stagionatura che può oscillare dai soli 15 gg ai 2/3/4 mesi.
Tomini tipo primo sale con latte pastorizzato di piccole (0,300kg) o medie dimensioni(o,600/0,800kg).
PRESENTIAMOCI!
Siamo Maurizio e María José, e cerchiamo di portare avanti il nostro progetto di vita in armonia con la natura.
L'Azienda Agricola Iris si trova a Rivalta di Lesignano de' Bagni, nel cuore dell'Appennino parmense e nella zona dei Colli matildici, dove la natura e il tempo hanno mantenuto un ruolo fondamentale: lo stesso che avevano cento anni fa, quando il Parmigiano-Reggiano si cuoceva ancora con fascine di legna.
L'Azienda Agricola Ivano Depetro è situata a Calea di Lessolo (To).
Gli animali dell’azienda sono la passione di Ivano che fin da bambino aveva il sogno di allevare le capre e produrre formaggi.
Il sogno è diventato realtà e le capre adesso sono 70 Camosciate delle Alpi.
Siamo una azienda agricola BIOLOGICA portata avanti da tre generazioni, alleviamo vacche da latte e produciamo formaggi, burro, ricotta, yogurt, mozzarelle, ecc
Benvenuto a "La Tza": produzione e vendita formaggi di pura capra
La ‘TZA’ nasce per realizzare un sogno: quello di avviare un’allevamento di capre ,il più naturalmente possibile, in un piccolo paese della Valle d’Aosta. Perché?
L'Azienda Agricola "Nicoletta" alleva bovini di razza Valdostana Pezzata Rossa e trasforma il loro latte in formaggio da ormai molto tempo. Dagli inizi del Novecento, infatti, la famiglia Nicoletta si dedica all'allevamento e dal 12 luglio del 2003 la conduzione dell'azienda è passata nelle mani di Jari dopo essere stata per lungo tempo del nonno Giulio.
La filosofia dell' Azienda Agricola Persegona è riassumibile nella missione generale di perseguire l'obiettivo dell'eccellenza; risultato raggiunto sia attraverso la ricerca e la sperimentazione, sia attraverso la volontà di mantenere un vitale legame con la territorialità e con la tipicità.
Dagli anni '70 del secolo scorso ad oggi abbiamo applicato una strategia di miglioramento continuo, raffinando le nostre competenze agronomiche e perfezionando le tecniche. È una volontà di crescita e di sviluppo, la nostra, sempre informata da un senso di responsabilità morale verso la terra e di attenzione per la salvaguardia del patrimonio che abbiamo ricevuto e che merita di essere non solo tutelato ma ancor più valorizzato.
Nel 1999 Sofia arriva in Valchiusella e impara il mestiere di allevatore e l’antica sapienza contadina. Dal 2002 al 2005 si sposta in Puglia per fare la volontaria presso una Comunità di accoglienza collocata in una masseria, dove ha potuto imparare la lavorazione tradizionale della pasta filata.
Tutto inizia più di 60 anni fa con i nonni ... una minuscola azienda agricola e il mercato settimanale in paese per vendere i propri prodotti. La nostra azienda produce prodotti tipici locali come formaggi e latticini vari, sia caprini che vaccini.
La Briata è un'Azienda Agricola Zootecnica a conduzione familiare di Casale Monferrato che alleva vacche di razza Frisona e produce direttamente i propri formaggi freschi e stagionati nel caseificio annesso.
L'allevamento è in stalla, comprende 150 vacche che hanno un'alimentazione varia (fieno, mais, semi oleosi, legumi), senza conservanti e parte del mangime degli animali viene prodotto dall'azienda stessa.
Biogold e' una piccola azienda a carattere familiare che conserva le migliori tradizioni...
La produzione e la commercializzazione di Parmigiano Reggiano è conforme alle regole di produzione e controllo dell’agricoltura ed allevamento biologico, secondo il regolamento CEE e gli standard IFOAM / AIAB.
Nel lontano 1966, Mauro e Piera Mellano cominciarono ad allevare qualche mucca nella struttura che chiamarono Cascina Sant’Anna. Fin dall’inizio, la famiglia prestò molta attenzione al benessere delle mucche, svolgendo il proprio lavoro con passione e dedizione.
Ancora oggi, questo aspetto rimane molto importante.
Infatti, le mucche crescono e vivono in stalle moderne, caratterizzate dai servizi migliori per la loro salute: oltre ad un sistema di ventilazione che permette un flusso continuo di aria fresca, le signorine seguono il ritmo della musica che suona dalla radio; una piccola attenzione che le rilassa e fa diventare il loro latte ancora più buono.
Leggi tutto: CASCINA SANT'ANNA Società Agricola Mellano S.S.
L’azienda agricola “Nuovo Muretto” nasce da una precisa scelta di vita dei proprietari:
Vivere a contatto con la natura. Infatti l’azienda è a conduzione famigliare, situata sud della murgia barese, in agro di Putignano, ai confini con i monti di Gioia del Colle, e si estende per una superficie di circa 80 ettari.
La terra, è destinata alla rotazione annuale di foraggi e cereali. Inizialmente condotta con i metodi e le tecniche più consuete, ha subito una conversione produttiva in senso biologico non solo nelle coltivazioni, ma anche nell’allevamento.
L’azienda oltre alla coltivazione di cereali destina parte dei sui ettari a ciliegeti,mandorleti, uliveti e ortaggi. Da anni l’azienda opera nel pieno rispetto dell’agricoltura biologica.
L’azienda con la formula del ciclo chiuso dell’allevamento e con il metodo biologico sull’intera filiera,segue l’intero percorso dall’alimentazione al pascolo delle nostre mucche (di razza brune-alpine , olandesi, pezzate rosse) circa 30 capi tra piccoli e grandi, nati tutti in azienda, fino alla trasformazione del latte che quotidianamente viene trasformato nell’adiacente caseificio aziendale(certificato e garantito dalla Biogricert).
Azienda di trasformazione del latte di alta qualità in formaggio, nata nella seconda guerra mondiale come atto di sopravvivenza alimentare da mio nonno Giovanni Marovelli, oggi alla terza generazione, ha avuto un'evoluzione tecnologica mantenendo la semplicità da cui è nata.
Marovelli opera nel settore dei beni eno gastronomici facendo della qualità senza compromessi la sua missione e offrendo linee complete di prodotti caseari accessori e regali, realizzati in Italia, con le migliori materie prime disponibili al mondo; raggiunge i clienti più esigenti attraverso due linee una rete per GDO e l' altra con boutique del gusto posizionati nelle strade più prestigiose, il sito caseificomarovelli.com ed una limitata selezione di esclusivi prodotti.
Rosario, maestro pasticciere, della rinomata pasticceria Rosario, ora gestita dal figlio Gaetano, ha sempre gustato e amato la mozzarella di bufala della sua regione di origine: la Campania.
Nei suoi continui viaggi di ritorno da Salerno ha sempre fatto apprezzare agli amici piemontesi la gustosa mozzarella di bufala. Fino a quando ha deciso che sarebbe stata una buona idea produrre direttamente la mozzarella qui a Torino purché mantenesse la stessa qualità di quella del suo paese... Detto fatto.
Il mondo del Parmigiano Reggiano