Categoria alla quale è associato il produttore Cosmesi
Indirizzo Via Roma Destra, 114, Jesolo Lido 30016 VE
Telefono 351843 0348
ondedellaterra@gmail.comTitolare:
Elisabetta Salvalaggio
Laureata in Scienze della Formazione, ma cresciuta in campagna nell'azienda agricola di famiglia. Dopo un periodo lavorativo a Padova nell'ambito educativo, in particolare nel campo della disabilità fisica e mentale, ha deciso di rimettere in vita l'azienda di famiglia, chiusa da 10 anni, concretizzando una scelta di vita e lavorativa orientata da motivazioni ben precise e radicate.
Dopo un periodo di formazione nel settore delle erbe officinali, sua passione, ha fondato nel 2021 Onde della Terra e nell'estate 2023 è riuscita a realizzare il sogno di realizzare una fattoria didattica, aperta a tutte le età in cui poter vivere esperienze sensoriali e di riscoperta della natura.
Tipologia e dimensioni dell’azienda:
L’azienda si estende su 4 ettari di terreno a Jesolo Lido, in un lembo di terra fra mare e laguna.
Ha organizzato i propri spazi aperti in un articolato percorso, in modo che i visitatori possano giovare di un'esperienza totalizzante a contatto con la natura. Si può attraversare il giardino sensoriale con 150 specie di erbe officinali, un parco delle erbe aromatiche ed officinali, lo zafferaneto e un' affascinante labirinto di lavanda in cui fare un vero e proprio viaggio sensoriale. I fondi vengono coltivati in modo naturale, ponendo una grande attenzione alla biodiversità e l'artigianalità è l'elemento distintivo dei prodotti che vengono lavorati e confezionati nel laboratorio dell'azienda, con grande attenzione ai dettagli, garantendo cosi la massima qualità e autenticità.
La conduttrice Elisabetta si occupa personalmente dei fondi, della lavorazione delle piante e del lavoro di Laboratorio.
Onde della Terra è inserito nel progetto della regione Veneto delle Piccole Produzioni Locali (ppl). Le erbe, dopo la fase di essiccazione, vengono quindi fatte analizzare dallo zoo profilattico di San Dona’ di Piave e l’aulss del territorio visita regolarmente l'azienda per garantire che vengano rispettate le norme sanitarie di legge.
Anche la distillazione delle piante viene svolta in azienda attraverso un nuovo alambicco, questo garantisce che le piante raccolte nel massimo tempo balsamico, possano essere lavorate subito preservandone le qualità organolettiche.
Eventuali collaborazioni con altre aziende:
Per alcuni nuovi prodotti, invece, Onde della Terra si avvale della collaborazione con alcuni laboratori cosmetici riconosciuti per realizzare prodotti a partire dalla materia prima.
Commercializzazione:
Per quanto riguarda la vendita Onde della Terra ha un punto vendita aziendale, uno shop on line e partecipa a diversi mercatini nel territorio. Inoltre, rivende i prodotti (in particolare lo zafferano), anche ad alcuni ristoranti e gelaterie che lo hanno inserito nel menu o che lo utilizzano per realizzare nuove pietanze.
Collabora fin dall’inizio con la rete dei Gas fornendogli dei suoi prodotti e da un anno fa parte personalmente del Gas del territorio Jesolano, sposandone filosofia e offrendo i propri spazi per alcune consegne ingombranti.
Biologico:
L’azienda non è certificata, ma i terreni sono coltivati in modo naturale, con metodi rispettosi dell'ambiente, senza utilizzare pesticidi e prodotti chimici, contribuendo a preservare e favorire lo sviluppo delle specie spontanee sia animali che vegetali.
Sono coltivate piante poli-annuali, ponendo attenzione agli aspetti etici e sociali del mondo agricolo e delle sue reti, realizzando direttamente nel proprio laboratorio prodotti agroalimentari di qualità. I metodi di coltivazione sono in gran parte manuali, l'essicazione e la lavorazione delle erbe viene fatta a mano con cura e passione nel piccolo laboratorio ppl aziendale.
Tutte le lavorazioni sono fatte a mano. Erbe e fiori vengono essiccati e lavorati direttamente nel laboratorio dell'azienda. Le materie prime non subiscono processi meccanici invasivi, cosi da portare sulla tavola prodotti artigianali sani e naturali.
Impegno sociale:
Nell'estate 2023 ha realizzato una fattoria didattica, regolarmente registrata presso l’albo delle fattorie didattiche della Regione Veneto.
La fattoria offre laboratori e percorsi didattici per persone di tutte le età in cui poter vivere esperienze sensoriali e di riscoperta della natura: ad adulti e famiglie, così come a scuole.
Onde della Terra propone, inoltre, su prenotazione e in collaborazione con professionisti che operano nel settore olistico, erboristico, naturopata e turistico incontri didattici a tema sulle erbe, visite guidate, trattamenti esclusivi nella natura, yoga, meditazione, esperienze sensoriali, escursioni nel territorio, degustazioni in cui erbe e fiori sono i protagonisti, aperti a persone di ogni età, famiglie, scolaresche e aziende.
Da tre anni collabora con l’Aulss del territorio attraverso un progetto di inserimento lavorativo di una ragazza psichiatrica che frequenta il laboratorio aziendale tre volte alla settimana e si occupa di sgranare a mano le erbe che poi vengono utilizzate nei vari prodotti di Onde della Terra.
Fin dall’inizio, inoltre, collabora con Il Centro Diurno il Girotondo di Jesolo con un progetto di solidarietà e inclusione sociale nel quale i ragazzi disabili del centro realizzano per lei la personalizzazione di sacchetti di lavanda e gessetti che poi vengono venduti in azienda.
Sostenibilità:
Onde della terra si estende su un fondo di due ettari a Jesolo Lido, in un lembo di terra fra mare e laguna, in prossimità del fiume Sile. Si coltiva con passione e dedizione, certi che il ritorno ad un'agricoltura sostenibile e multifunzionale e la valorizzazione della filiera corta rappresentino un modo reale ed efficace di contribuire a un futuro migliore.
Nella scelta delle coltivazioni la conduttrice si è voluta allontanare dalle classiche coltivazioni orticole del territorio, preferendo la coltivazione di piante poliannuali selezionate per il basso fabbisogno idrico. Sia lo zafferaneto, che l’ettaro di lavanda sono infatti sprovvisti di impianto di irrigazione che invece è unicamente riservato alle piante officinali.
L’impianto di irrigazione è stato organizzato fin dall’inizio in un articolato sistema che possa garantire la chiusura e apertura dell’acqua unicamente alla sezione di piante officinali che realmente hanno bisogno di essere annaffiate.
Dal 2023 Elisabetta è anche apicoltrice ed Onde della Terra offre il proprio spazio di biodiversità a 10 alveari che hanno trovato dimora fissa all’interno dell’azienda. Le api trovano nutrimento durante le varie fioriture delle officinali, grazie all’enorme prato fiorito nel territorio confinante e per garantire nutrimento e biodiversità recentemente sono stati piantumati ulteriori 80 alberi di tiglio.
Prezzo equo per produttore e gruppo di acquisto:
Data l’artigianalità di tutti i passaggi lavorativi dei vari prodotti, il margine di vendita
è basso e il prezzo dei prodotti rimane invariato rispetto alla vendita al dettaglio. La La conduttrice però si rende disponibile a consegnare personalmente l’ordine a Venezia.