Quid - Cooperativa Sociale Onlus

SCHEDA DESCRITTIVA DELLA COOPERATIVA SOCIALE QUID

Progetto Quid è il brand di moda etica e sostenibile dell’impresa sociale Quid, che crea capi di abbigliamento e accessori in edizione limitata. Le collezioni prendono vita da eccedenze di tessuti messe a disposizione dalle più prestigiose aziende di moda e del settore tessile. Ogni capo è reso unico grazie al lavoro di persone – soprattutto donne – con trascorsi di fragilità, che trovano in Quid un’occasione di riscatto.

 

MASCHERINA CHIRURGICA CERTIFICATA LAVABILE QUID

CARATTERISTICHE

QUID ha deciso di fare un upgrade alla propria mascherina chirurgica lavabile: abbinando il cotone ad un doppio strato di polipropilene la mascherina è diventata di tipo IIR quindi con una capacità di filtrazione batterica (BFE) superiore al 98% sia in entrata che in uscita e con resistenza meccanica agli spruzzi. 

  • È UN DISPOSITIVO MEDICO DI TIPO IIR: ha superato positivamente i test di carico biologico, traspirabilità, tossicità, irritazione. Il trattamento antigoccia garantisce l’idrorepellenza del tessuto su entrambi i lati limitando il passaggio di gocce e di salivazione dall’utente all’ambiente e viceversa.
  • È SICURA: crea una barriera che limita la trasmissione diretta di agenti infettivi ed è adatta per essere utilizzata per molte ore
  • HA UN RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE: rispetto alle mascherine usa e getta perchè è lavabile e riutilizzabile 15 volte 
  • È ECONOMICA: riutilizzabile 15 volte (15 lavaggi), il costo per singolo utilizzo è inferiore al costo delle mascherine usa e getta
  • È CERTIFICATA: iscritta nell’elenco dei dispositivi medici sul registro del Ministero della Salute (identificativo di registrazione BD/RDM 1988913)

 

DESCRIZIONE 

  • 1 strato di tessuto in cotone e 2 strati in polipropilene
  • piccole pieghe laterali
  • rifinita con orlo
  • elastici auricolari
  • nasello in alluminio
  • forma rettangolare di misura finita L 170 mm x H 90 mm (+ 5 mm)
  • con ampiezza centrale di apertura 170 mm (+ 5 mm)
  • Ogni mascherina è inserita in una busta singola. 

 

ISTRUZIONI PER LAVAGGIO E USO

  • Dispositivo riutilizzabile fino a 15 volte a seguito di lavaggio per immersione in soluzione di 1 litro di acqua a temperatura ambiente con 50 ml di alcol etilico al 70%, sciacquare sotto acqua corrente, quindi lasciare asciugare all’aria. 
  • Ogni mascherina è accompagnata da istruzioni per l’uso che spiegano le condizioni di corretto utilizzo e di lavaggio.
  • Dispositivo ad uso individuale.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.
  • Dopo l’utilizzo, non disperdere nell’ambiente e smaltire in conformità alla legge vigente per i rifiuti potenzialmente infetti.

 

Algonatural

Il nome AlgoNatural è in lingua spagnola perché desidera richiamare l’origine colombiana dell’ideatrice del progetto, Marisol, trasferitasi a Udine per amore solo da qualche anno.AlgoNatural si sposa con diversi significati che abbracciano la nostra filosofia.

Algo, in particolare, può essere visto come abbreviazione di algodon (cotone), materia prima di cui è composta una vasta selezione dei nostri capi, ma che significa anche “qualcosa”, utile per contemplare “ogni cosa” appartenente alla categoria del naturale.

Il nome significherà, quindi, qualcosa di naturale rispecchiando perfettamente ogni prodotto venduto all’interno del nostro punto vendita.

Leggi tutto: Algonatural

Raggomitolando

Ritrovarci tra i fili

Veniamo da lavori in campo sociale ed educativo e crediamo nel valore dei fili e del fare a mano per creare reti e legami anche tra le persone. Vogliamo creare cerchi di persone che si trovano a lavorare insieme, scambiandosi saperi antichi e condividendo confidenze ed esperienze di vita.

Sostenibilità tra i fili

Crediamo che la Terra che lasceremo ai nostri figli domani dipenda dalle nostre decisioni di oggi. Per questo privilegiamo fornitori che operano scelte sostenibili da un punto di vista etico e ambientale e abbiamo scelto un packaging privo di plastica.

Crediamo nel valore della solidarietà e crediamo che ci siano molte persone con la voglia e la capacità di fare e molte altre che hanno bisogno di una coperta o un cappellino fatto a mano per scaldare il corpo e il cuore: per questo vogliamo incontrare le associazioni che si occupano delle fasce più deboli, magari raccogliendo manufatti preparati da chi ha voglia di donare il suo tempo e le sue mani.

Vogliamo diffondere “la cultura dei fili” perchè crediamo che siano potenti mezzi di rilassamento, benessere personale e promozione dell’autostima nella quotidianità frenetica o nei periodi un po’ bui che tutti nella vita attraversiamo ogni tanto. Intrecciare fili nelle sue diverse forme promuove la creatività, gratifica e stimola le persone ad aver un obiettivo.

Fare a mano tra i fili

Vogliamo diffondere la cultura del fare a mano: abbiamo sperimentato tante volte l’emozione di preparare un regalo con le proprie mani…e di vederlo poi indossato dalle persone che amiamo! E vogliamo promuovere la pratica del riuso: crediamo che il maglioncino fatto dalla zia che passa al fratellino e poi al cuginetto non perda valore ma anzi ne acquisti …che la coperta a quadri della bisnonna non sia vecchia ma antica