L'azienda agricola Il Trabjal nasce dal desiderio di ritorno alle cose semplici, un luogo dove poter riscoprire il magico legame uomo-natura e godere delle meraviglie che essa ci offre ogni giorno.
Coltiviamo con cura e passione i prodotti dell'orto, nel pieno rispetto dei ritmi e dei tempi della terra.
L'azienda è un'azienda agricola biologica certificata a conduzione famigliare. Si estende su 20 ettari nel Comune di Limbaldi, situato a 230 m sul livello del mare.
Coltiviamo 10 ettari di ulivi secolari prevalenti "ottabrica e cicieriello" e agrumi a polpa bionda e rossa ovvero navelina primizia e tardiva e moro.
Azienda Agricola famigliare, nata con la produzione di frutta e verdura, con vendita diretta ai privati, successivamente amplia la propria offerta con i prodotti trasformati (frutta e verdura), inizialmente avvalendosi di un laboratorio artigianale per la realizzazione dei prodotti, successivamente con l'apertura di un proprio laboratorio aziendale aderendo al progetto PPL regionale.
Una grande famiglia è alla base dell’Azienda Agricola Valier. 11 figli che hanno saputo raccogliere ciò che papà Alberto ha imparato in più di 45 anni di lavoro. Oggi a portare avanti la tradizione sono in particolare tre di loro: Daniele, Bernardo e Giacomo che sanno di poter contare anche sulle competenze acquisite dagli altri fratelli nell’ambito alimentare, gestionale, informatico e ingegneristico.
Salvatore Innocenzo Rugna ha iniziato l'attività di Azienda agricola Rugna Salvatore Innocenzo nel 1998. La sua azienda è situata a Corigliano Calabro, in Calabria, dove coltiva 20 ettari di agrumeti, vigne e ulivi.
Il microclima, i suoli, la sapienza di Salvatore Innocenzo Rugna, tra tradizione e innovazione, permettono di ricavare prodotti eccellenti.
Siamo un’impresa no-profit, la nostra mission aziendale, prima ancora che produttiva, è sociale.
L’obiettivo che perseguiamo in ogni nostra attività è l’integrazione lavorativa e l’occupazione delle persone “in difficoltà”, disagiate od emarginate dal mondo del lavoro.
Siamo due ragazze che hanno deciso di recuperare dei castagneti abbandonati.
Per ora, raccogliamo i frutti dei castagni potati e produttivi e li trasformiamo in confetture.
Inoltre ci occupiamo di terre rimaste incolte coltivando orticole e piccoli frutti, tramite pratiche agricole rigenerative.
L’Azienda Agricola Loner getta le sue basi nel lontano 1907 quando Luigi Emanuele Loner, classe 1888, si sposta dal paesino di Palù di Giovo in Trentino, paese natale del famoso ciclista Francesco Moser, al comune di San Giacomo alle porte di Bolzano.
Maddalena è una ragazza genovese che, dopo una laurea in filosofia e un master in filosofia del cibo e del vino, fonda AgrIsola, un’azienda agricola a Isola del Cantone che è, in realtà, il contenitore delle sue passioni. L’amore per la terra, per i suoi cavalli e per l’equitazione etica.
L’Azienda Agricola Gianfranco Antoniali è posta a 650/700 mslm, l’attività principale è il vigneto.
Parliamo di vigna eroica, su terrazze ripristinate. Ripulito circa due ettari di terreno, abbandonato da quasi 100 anni, ricostruiti i muri a secco, rifatti i “risso” per il controllo dei rii, ho reimpiantato vecchie colture della vite, mais e patate. ho poi introdotto nuove colture quali lo Zafferano, il fagiolo bianco “Badaminciocco”, i radicchi rari.
L'azienda Ceglia è un’azienda biologica e biodinamica estesa per 15 ettari tra kiwi, vigna e ulivi. E' dal 1986 che coltiva le sue terre utilizzando il metodo Biodinamico.
Oggi è gestita da Lucia e Carlo, che nel 2018 l'hanno presa in affitto, confermando la scelta di continuare con il metodo biodinamico.
Coltiviamo seguendo i principi dell’agricoltura naturale, senza utilizzare diserbanti e pesticidi: ci troviamo alle porte della cittadina di Almese.
Produciamo prodotti di stagione e cerchiamo di offrire ortaggi anche poco conosciuti e che hanno qualità diverse rispetto ai comuni prodotti reperibili nei negozi o mercati.
La nostra azienda agricola è a conduzione familiare e da tante generazioni lavora la terra con passione e rispetto, dedicandosi soprattutto alla produzione delle gustose arance, dei limoni, dei mandarini, e dell’olio. I nostri terreni, ricadono nel territorio di Ribera, provincia di Agrigento, che geograficamente è il posto più congeniale per la produzione delle nostri prodotti.
La RETE GAS ROMAGNA, come alcuni di voi già sapranno, ha lavorato per imbastire una campagna solidale post alluvione. C'è voluto del tempo per poter strutturare questa campagna solidale perché i danni subiti dalle aziende sono stati tali da necessitare di un periodo di assestamento.
Questo è un primo passo frutto del censimento del territorio romagnolo e soprattutto della conoscenza diretta dei produttori coinvolti da parte della RETE GAS ROMAGNA (rete che unifica diverse realtà della Romagna). Le aziende che proponiamo in questa campagna non solo rispondono ai requisiti che sono fondanti per i GAS ma sono anche intenzionate ad intraprendere un percorso inserito in un contesto più ampio di coproduzione e di condivisione della pianificazione delle colture sul lungo termine.
Questo primo passo prevede una campagna d'acquisto mirata che porti un aiuto economico immediato.
La Cooperativa di Comunità del Ceresa è nata nel 2018 a seguito dell’intervento mutualistico messo in campo nel centro Italia dalle BSA – Brigate di Solidarietà Attiva - in collaborazione con altre Associazioni e persone del posto dopo gli eventi sismici del 2016/17.
Il progetto della cooperativa di comunità, unitamente ad un percorso di riattivazione delle Comunanze Agrarie e di supporto al Coordinamento dei comitati dei terremotati, è tra le esperienze promosse e seguite dalle BSA nel post sisma. Iniziative nate dal basso, dal confronto con i soggetti del territorio, al fine di sperimentare percorsi alternativi ai progetti avulsi dai luoghi, promossi dalle istituzioni. Attivazione e sperimentazione di vecchie e nuove forme dello stare insieme, dell’essere comunità, del prendersi cura dei luoghi e di chi li abita.
Piccola azienda agricola situata sulle colline nella frazione di Porcino di Caprino Veronese. Produce mele biologiche delle varietà: Golden rush (invernali).e Dalinette.
Produce inoltre, con coltivazione convenzionale, ciliegie delle varietà: mora di cassano, ferrovia giorgia, kordia e regina.
L’azienda si trova nel comune di Motteggiana, in frazione Villa Saviola, a ridosso dell’argine del fiume Po.
La zona di interesse naturale è lontana da insediamenti industriali e arterie stradali inquinanti.
Piccola a carattere familiare l’azienda produce kiwi da un trentennio, nel rispetto naturale delle fasi di crescita delle piante e dei frutti, rifiutando da sempre l’utilizzo di pesticidi e ormoni della crescita, superando in eccesso i rigidi dettami per un’agricoltura biologica.
Nello splendido scenario della valle di Susa ed ai confini del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, da pochi anni è nata l’Azienda Agricola CASCINA DRUBI, dedicata alla coltivazione di frutta e ortaggi.
COLTIVIAMO CON AMORE ed in modo naturale, senza l’utilizzo di sostanze chimiche, nel pieno rispetto della terra e dell’ambiente.
L' Orto di sole è un' azienda che produce ortaggi a km0 il più possibile sostenibile con l'ambiente che ci circonda, considerando che la nostra priorità e quella di avere prodotti di qualità senza avere un impatto troppo invadente sul paesaggio.
La mia è una piccola azienda a conduzione familiare ,produciamo ortaggi e frutta di stagione rispettando il ciclo naturale di crescita delle piante e riducendo al minimo la lavorazioni del terreno e l'utilizzo di acqua.
Seguendo la tradizione villarfocchiardese nel periodo autunnale avrò a disposizione i nostri pregiati e gustosi marroni e squisite castagne.
"L’Azienda Agricola Tinari Aladina, situata nella Piana di Sibari, in un angolo della Calabria dove mare e montagna si uniscono in un connubio perfetto, nasce dall’amore per la natura e dalla necessità di proteggere i prodotti che coltiva, bypassando la grande distribuzione, che con tempi lunghi per la conservazione dei frutti, danneggia e altera il gusto naturale e genuino dei prodotti agricoli.
Azienda Agricola Bocchini Emilio
Frutta e verdura di stagione a Km0
L'Azienda Agricola Bocchini Emilio produce frutta e ortaggi a Torino di Sangro (Ch) in maniera convenzionale rispettando il più possibile la Natura.
Leggi tutto: Colto e Mangiato - Azienda Agricola Bocchini Emilio
Ciao! Siamo Edi e Stefania, due giovani fratelli provenienti dal mondo della ristorazione, con la passione per il buon cibo e per la natura. Siamo cresciuti nella campagna friulana, passando intere giornate all'aria aperta tra orto e animali da cortile.
Nasce nel 1985, come Azienda Agricola Balli Rita, quando Rita ritorna ad abitare in Valnerina e con il marito decidono di coltivare, nel tempo libero, i terreni della sua famiglia. All’inizio, aiutando il padre in una conduzione tipicamente di autoconsumo, ha imparato ad avere con la terra ed i suoi prodotti un rapporto fatto di intimità e riconoscenza.
Successivamente, una volta che i figli si sono inseriti appieno nell’azienda, nasce Zafferano e Dintorni Società Agricola Semplice, che definisce così la multifunzionalità delle attività che sono nate negli anni.
Sempre attenti a coniugare innovazione e tradizione, nella scelta dell’indirizzo colturale siamo stati influenzati dall’ambiente circostante, dalla ridotta superficie aziendale coltivabile e dal fascino di alcune colture, legate anche alla storia del territorio come alcune piante aromatiche ed officinali.
Produciamo principalmente mele, ma anche piccoli frutti, come lamponi e more ed altro ancora, frutta che viene venduta direttamente in azienda ed in parte trasformata in confetture, sciroppi o gelatine. Altri prodotti, ma non meno importanti come zafferano, ortaggi ed olio, sono a disposizione per i clienti; come anche erbe e piante aromatiche raccolte in azienda e nel territorio circostante quali sambuco, timo, camomilla, tiglio, menta.
Il FigoMoro da Caneva, è un albero dal tronco corto e ramoso che può raggiungere altezze di 4-5 m; la corteccia è liscia e di colore grigio-cenere. I rami, molto contorti, sono ricchi di midollo con gemme terminali acuminate coperte da due squame brunastre.
Una pianta inizia la sua produzione immediatamente, fruttando qualche chilo dopo quattro anni dalla messa a dimora, e producendone circa dai 30 ai 60 kg a sette anni dall’impianto.
È provvisto di un importante apparato radicale che eguaglia la parte aerea, tale da renderlo indicato nel trattenere i terreni franosi.
Agricoltura secondo natura
Abbiamo iniziato l'avventura della coltivazione ventinove anni fa con passione e la continua voglia di imparare. In tutti questi anni di agricoltura biologica abbiamo avuto la fortuna di conoscere persone di grande sensibilità che ci hanno aiutato a comprendere alcuni concetti fondamentali. Primo fra tutti mantenere l'equilibrio che la terra raggiunge quando non vengono effettuate lavorazioni invasive.
Le nostre colture di ortaggi sono completamente naturali poichè vengono realizzate con procedimenti tradizionali ed innovativi ma senza l'utilizzo di componenti chimici come diserbanti e pesticidi, nel massimo rispetto della natura e dei sui ritmi.
Definiamo questa tecnica di coltivazione "Agricoltura Madre". Una madre si prende cura dei propri figli, proprio come deve fare un agricoltore che ha capito l'importanza dell'equilibrio vitale della Terra.
Siamo Marco e Valentina, abbiamo creato la nostra azienda agricola nel 2017 a Challand Saint Victor, con l'idea di ricominciare a coltivare alcuni terreni lasciati abbandonati.
Alla coltivazione di ortaggi abbiamo aggiunto negli anni quella dei piccoli frutti e abbiamo messo a dimora piante da frutto. Coltiviamo tutto all'aria aperta, senza utilizzo di serre.
Azienda famigliare creata recentemente a 1.700 m slm. Per scelta viene effettuata una conduzione integrata delle colture. I trattamenti fitosanitari però sono pressochè inesistenti grazie alla quota a cui l'azienda si trova. Infatti i principali parassiti non superano i rigidi inverni.
L'azienda agricola Arcifa si tramanda da padre in figlio.
Nata nel 1930, sita alle pendici dell'Etna, si estende su 9 ettari e si è evoluta sia nei metodi di coltivazione (dal 1995 biologici) sia in quelli etici, nel senso di ricercare l'armonia e la solidarietà tra ambiente, produzione e consumo.
Un viaggio in Brasile, un’intuizione geniale, una passione senza confini. E pochi ingredienti, semplici ma dirompenti, se dosati con sapienza, amore e sacrificio: attaccamento viscerale alla sua terra, legame profondo con le sue origini e una travolgente voglia di riscattare e promuovere la sua Sicilia.
Progetto Solidale - Datteri Oasi di Siwa - Egitto.
SCDEC - Siwa Community Development and Environmental Conservation
L’associazione SCDEC, è nata nel 2001 ed è espressione delle 12 tribù di Siwa.
Il Progetto è rivolto alle donne siwane e della vicina oasi di El Ghara, per la preparazione dei cestini in foglia di palma, usati per confezionare i datteri, la menta, il carcadè e la citronella importati. Il reddito
supplementare rappresenta una fonte di sostentamento importante per le donne stesse.
I datteri attualmente importati sono della varietà Siwi, originaria dell'oasi, ma che grazie al particolare sottosuolo e al clima unico acquistano a Siwa un sapore particolare ed unico al mondo. Dal 2006, grazie alla
collaborazione con Slow food, nell’Oasi esiste il Presidio dei Datteri.
L'obiettivo del Presidio è quello di preservare l'unicità di alcune specie di dattero presenti nell’oasi scongiurandone la progressiva estinzione , come ad esempio la Ghazaal e la Taktakt, di cui ormai restano solo pochi esemplari di palme.
Siamo Francesco e Sebastiano, due giovani agricoltori siciliani che, stanchi delle leggi di mercato e dei costi insostenibili della lunga filiera, hanno deciso di affidarsi interamente al web per vendere i loro prodotti.
Il nostro agrumeto è situato in Sicilia, alle pendici del vulcano Etna, precisamente a Palagonia (CT).
Leggi tutto: Azienda Agricola AranciaDOC di Politino Francesco
LA BUONA TERRA CAMPANIA è un Progetto di Economia Solidale basato sulla costruzione di una FILIERA ETICA e PARTECIPATA autorganizzata, sociale, solidale e sostenibile. La rete è composta dall’aps Altro Modo Flegreo, La cooperativa sociale Esperanto, l’azienda agricola L’orto conviviale, l’azienda agricola Luigi Daina e cinque trasformatori.
Dalla semina delle piantine alla distribuzione del prodotto finale trasformato, in tutte le fasi e i passaggi di filiera prevediamo una cooperazione tra soggetti partner Produttori e Consum-attori che mettono a disposizione le loro esperienze e competenze.
Nel 2018 e nel 2019 abbiamo realizzato il Patto con il DESBRI (Distretto dell’economia solidale Brianza) e nel 2020 abbiamo allargato la partecipazione all’associazione nazionale di II livello Co-Energia.
Azienda agricola con piu’ di 100 anni di storia, negli ultimi ventanni certificata bio con Suolo & Salute,progetto iniziato da papa’ Ezio e ora portato avanti dalla figlia Fabrizia con la mamma.
L'agriturismo Cascina Gaio nasce come azienda agricola, disponendo di un ampio frutteto coltivato senza l'aggiunta di antiparassitari, additivi o fertilizzanti, ma utilizzando solo deterrenti naturali biologici.
La TABANKA è una SOCIETA' cooperativa creata dalla RETE GUINEA BISSAU con l'idea di finanziare in modo nuovo e continuo i suoi progetti, ma anche per aiutare i soci a risparmiare sulla spesa di tutti i giorni.
Alla TABANKA troverai un ambiente accogliente, tanti amici con cui scambiare quattro chiacchiere, ma soprattutto troverai prodotti di alta qualità a basso prezzo!
Non è un errore: puoi risparmiare davvero e allo stesso tempo fare solidarietà! I prodotti della TABANKA sono infatti venduti a un prezzo di poco superiore al prezzo di costo.
L’azienda agricola biologica Jalari produce dal 1992 agrumi biologici Siciliani attenendosi ai concetti di un’agricoltura sana e rispettosa della sua natura.
Nell’incantevole cornice del ParcoMuseo Culturale Etnografico Ambientale Jalari ci dedichiamo all’Agricoltura Biologica dal 1992, produciamo agrumi biologici certificati, di altissima qualità, salubrità e squisitezza, nonché adattabilità ai più disparati usi.
Le coltivazioni nella zona dell'Etna sono di piccole dimensioni, non intensive, e spesso includono più varietà di avocado, come Hass, Fuerte, Cocktail e Bacon.
Il partner privilegiato di Bravocado è l'azienda agricola CasaCoS, che si pone anche come intermediaria con alcuni altri piccoli produttori della zona.
IL CAMPO
La Stizza nasce recuperando un vecchio terreno di famiglia, in contrada Ragabo, nella campagna di Porto Empedocle. Un paesaggio collinare a 220slm, ricco di erbe aromatiche e fichi d’india, olivi e mandorli radicati nella terra bianca.
L'azienda agricola Isola Larga nasce ufficialmente nel 2008 ma coltivo ortaggi, piante e fiori ormai da trent'anni.
Così come ho potuto apprendere dalla mia famiglia, pratico l'orticoltura con metodi naturali, senza usare sostanze chimiche o concimi di sintesi, nel pieno rispetto del suolo, dell'ambiente e dell'ecosistema.
Da molti anni pratico l’agricoltura biologica; dal 2002 ho scelto di ottenere la certificazione. L’azienda che coltivavo produceva uva, kiwi , albicocche e, negli appezzamenti di arativo, in rotazione, mais, soia, orzo, pisello, tutti prodotti biologici.
I carciofi di Tobia
Sembra il titolo di una storia un po’ magica, e in effetti lo è. Vi portiamo in Sardegna e vi raccontiamo una storia, vera, fatta di vita, fatica, amore e dedizione alla Terra, quella di Tobia è una storia dal sapore buono dall’inizio alla fine.
Leggi tutto: MANUEL CABONI - TOBIA DESOGUS AZ. AGR. carciofi
La Cooperativa Sociale Esperanto nasce nel 2018 da un gruppo di volontari delle Associazioni “Effetto Larsen-Aps” e “Altromodo Flegreo” al fine di sviluppare l’esperienza della gestione di beni confiscati alla camorra quale strumento di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali, promozione dei principi di legalità, solidarietà, inclusione sociale e occasione per un modello di sviluppo territoriale sostenibile e inclusivo.
La nostra è un'azienda a conduzione famigliare nata nel 2018. Ad oggi lavoriamo su circa un ettaro di terreno. Abbiamo recuperato dei frutteti che da anni erano stati trascurati riportandoli in auge (i terreni incolti in pochissimi anni diventano foreste di rovi e robinie, sfigurando il paesaggio e riducendo la biodiversità del terreno).
Agricoopecetto è una cooperativa agricola nata nel 2010 dall’amicizia tra Emanuele, Renato ed Elena, tre giovani imprenditori agricoli di Pecetto Torinese, le cui aziende distano poche decine di metri l’una dall’altra, con l’idea di creare un punto vendita diretta ed un moderno laboratorio di trasformazione così da ampliare l’offerta di prodotti e servizi ai propri clienti e al territorio.
L’ azienda agricola è nata solamente pochi anni fa, per non lasciar morire una centenaria tradizione famigliare contadina e come scelta di stile di vita.
Dopo tre decenni in cui Silvio è stato allevatore intensivo di suini e dopo sette anni come gestore di una tabaccheria, a cinquantacinque anni la voglia di spazi silenziosi e di ritornare a sporcarsi le mani di terra hanno preso il sopravvento!
Il centro aziendale è la cascina della Bergera, tipica cascina piemontese di fine ottocento, dove Silvio ha trascorso la sua infanzia.
L’azienda è nata ad aprile 2019, si coltivano fragole e ortaggi in tunnel freddi e a pieno campo. La superficie coltivata è molto piccola (da qui il nome Mezza Giornata) è gestita con metodo “artigianale”, lo chiamerei “Arti-coltura”.
La Soleggiata è nata nel 2015. Da sempre l'azienda ha scelto di seguire i principi della coltivazione biologica e del rispetto della natura per potere far assaporare a grandi e piccoli il vero sapore della frutta, in tutte le sue forme.