MULINO VALSUSA SRL

Nel comune di Bruzolo, paesino nel cuore della Val di Susa tra Torino e Bardonecchia, il mulino è posizionato sull’antica “strada dei molini” del paese, via che contava ben tre mulini attivi fin dal Medioevo.

TRADIZIONE E INNOVAZIONE A CONFRONTO

Abbracciamo la modernità senza dimenticare la storia. Il mulino, costruito nel 1884, è una testimonianza tangibile della tradizione molitoria e conserva la parte antica dell’impianto, restaurata e funzionante, sebbene non più usata per la produzione. La tecnologia contemporanea si fonde armoniosamente con l'antica ruota idrica, la macina a pietra e il buratto, rinnovando il nostro impegno per una produzione autentica e rispettosa.

TERRENI SANI, PIANTE SANE, PERSONE SANE

Il nostro motto riflette il legame tra salute del suolo, biodiversità e benessere umano. Siamo impegnati nella creazione di una filiera 100% tracciabile e sostenibile, ripopolando i terreni della Val di Susa con varietà di grano tradizionali antiche e altri cereali come segale di montagna e mais. La castagna locale è al centro della nostra trasformazione, dando vita a prodotti autentici e di qualità.

FARINE AUTENTICHE, SENZA COMPROMESSI

Tutte le nostre farine sono create con competenza e passione, e senza l'aggiunta di alcun additivo o coadiuvante tecnologico. Ci impegniamo a offrire prodotti puri e genuini che rispecchiano il nostro impegno per la qualità e la sostenibilità.

PER UN FUTURO PIÙ BUONO SOSTIENI IL TERRITORIO E L’ECONOMIA LOCALE

Acquistando i prodotti del Mulino Valsusa sostieni il progetto “Per un Futuro più Buono” che preserva e valorizza la biodiversità e promuove un'economia locale sostenibile.

CUSTODI DEL PARCO BIODIVERSO

Il Mulino Val Susa è un custode attivo del Parco della Biodiversità. Con 68 varietà di grano e cereali, monitoriamo attentamente la crescita e la difesa naturale dalle minacce ambientali. Siamo determinati a proteggere le varietà cerealicole e a diventare custodi del seme, senza l'uso di concimi o fertilizzanti artificiali.

ENERGIA (PULITA) PER CAMBIARE IL MONDO

La nostra scelta di utilizzare esclusivamente energia elettrica rinnovabile italiana è il nostro impegno per un futuro sostenibile. Con il 100% di fonti rinnovabili, certificato e compensazione delle emissioni di CO2 tramite il progetto Impatto Zero®️, insieme abbiamo l'energia per cambiare il mondo!

PER FARE UN PANE CI VUOLE UN SEME

Unisciti a noi nel creare un futuro più buono, partendo dal basso, partendo dal piccolo!

Azienda Agricola Zito

Cooperativa Sociale Agricola Biologica Semi di Vita

La cooperativa sociale «Semi di vita» conduce un orto sociale urbano, all’interno della città di Bari. Pesticidi e prodotti chimici sono banditi!

L’idea nasce dalla volontà di voler creare uno spazio verde urbano che possa prendersi cura della persona in tutti i suoi ambiti fisici, psichici e sociali e che argini il rischio di esclusione sociale offrendo un luogo accogliente, formativo e lavorativo in grado di consentire un possibile distacco dal circuito assistenziale.

I valori ispiratori di questa idea trovano fondamento nei principi esplicati nella dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: il valore della vita, il diritto al lavoro, l’eguaglianza.

Gli orti urbani rispondono ad un’esigenza di socializzazione per alcune categorie di persone spesso costrette all’isolamento; permettono la costruzione del senso di comunità; favoriscono la cooperazione sociale; educano a pratiche sostenibili; potenziano il senso di appartenenza al territorio.

Da tempo si avverte la necessità di migliorare e sviluppare le opportunità di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, sotto il profilo psico/socio/relazionale.

Ebbene l’orto urbano diventerà un valido strumento di inclusione lavorativa, valorizzando contemporaneamente il binomio uomo–terra.
La realizzazione di tale progetto non permetterà solamente di ottenere buoni frutti dalla terra, ma attiverà il processo riabilitativo delle persone che saranno integrate nella realtà lavorativa.